Ingredienti
per 4 persone:
4 melanzanine (circa 10 cm. di altezza)
1 costina di sedano
4 cucchiai di mollica frullata di pane
casereccio cotto a legna
2 pomodorini tipo piccadilly
4 ramettini di basilico nano di tipo Greco
4 cubetti di provola sfoglia di Montalbano
Elicona
4 cucchiaini colmi di parmigiano reggiano
6 cucchiai di salsa di pomodoro fatta in
casa e profumata con basilico nano di tipo greco
Olio extravergine di oliva siciliano
Togliete la
calottina alle melanzanine e scavatele all’interno mantenendo integra la buccia
(la polpa la potrete utilizzare per altre preparazioni). Salatele all’interno e
mettetele capovolte a perdere l’acqua amarognola per una ventina di minuti. Nel
frattempo mettete in una ciotolina la mollica del pane, un pizzico di sale ed
il sedano tagliato in minuscoli cubettini (brunoise fine). Aggiungete l’olio qualche
fogliolina di basilico e mescolate il tutto lasciando riposare per qualche
minuto.
Tagliate i
pomodori a fettine, nel senso della larghezza, in modo non troppo sottile.
Mettete sul fondo di ogni melanzanina una o due fettine di pomodoro, aggiungete
mezzo cucchiaio del composto preparato
con la mollica del pane e su quest’ultimo aggiungete un cucchiaio di parmigiano
ed un cubetto di provola. Completate con un altro mezzo cucchiaio del composto
ed una fettina di pomodoro. Riposizionate le calottine e fissatele con degli
stecchini. Ponete le melanzanine in un tegame, possibilmente di ghisa o
comunque dal fondo spesso e rosolatele a fiamma vivace per qualche minuto. Successivamente
abbassate la fiamma al minimo mettete la salsa di pomodoro sopra la melanzanine
e cuocete coperto per almeno 30 minuti o comunque sino a completa cottura
(consigliabile di cuocerle “in piedi” per evitare che esca il ripieno una volta
che le melanzane si ammorbidiscono. Buon appetito! J
Abbiamo
accompagnato questo piatto con un fantastico MAMERTINO BIANCO VASARI, altra
eccellenza di Sicilia, del quale vi parleremo più dettagliatamente
P.S.
Questa è una
ricetta che pur nella sua semplicità riesce a dare il meglio di se con l’utilizzo
di prodotti “DOC” locali quali la provola sfoglia di Montalbano il basilico di
tipo greco, molto diffuso in sicilia, ed anche i soli pomodori e le melanzanine
degli orti locali….sicuramente la replica della stessa ricetta in quel di Roma,
non sarà la stessa cosa!!
Nessun commento:
Posta un commento